Preserviamo il sapore dell’autunno con una golosa marronita, una confettura di castagne con cui preparare focacce strepitose e non solo
Che autunno sarebbe senza castagne? Eppure la stagione di questo frutto così buono sta già per finire e tra poco non ci resterà che aspettare un anno prima di gustarne di nuovo il sapore inconfondibile.
Se non volete rassegnarvi all’idea, potete provare anche voi a preparare una golosa marronita, la confettura al sapore di castagne che vi permetterà di assaporarne il gusto per tutto l’anno.
INGREDIENTI PER 6 PERSONE 5 dl di latte
2 dl di panna fresca
150 g di zucchero semolato
15 g di cannella in polvere
5 tuorli
5 grani di pepe bianco
1 bastoncino di cannella
1 baccello di vaniglia
Per la decorazione:
6 cialde
1 cucchiaino di cannella in polvere
Difficoltà: Media Tempo preparazione: 20 minuti più il raffreddamento Tempo cottura: 10 minuti
Per prima cosa lavate le castagne, sbucciatele e mettetele in pentola a pressione per cinque minuti circa.
Per preparare la crema di castagne passatele poi nel passaverdure in modo da ottenere un composto farinoso.
A questo punto prendete la stecca di vaniglia, pulitela dai semi e mettete entrambi in un tegame. Aggiungete l'acqua e lo zucchero, e mescolate per una quindicina di minuti. Togliete poi la stecca di vaniglia e unite la farina di castagne. Mescolate il composto e fate cuocere a fuoco lento per circa 1 ora. Se vi piace, potete aggiungere la scorza di un limone.
Versate poi il composto nei barattoli sterilizzati , quelli di vetro a chiusura ermetica, e consumate a vostro piacimento.
1 ananas (o un barattolo di ananas sciroppato)
2 uova
200 ml latte
20 gr farina 00
50 gr zucchero
1/2 stecca di vaniglia
una tazza di caffè
granella di mandorle (o nocciole)
250 gr panna fresca
biscotti secchi
cioccolato fondente
Per la guarnizione:
3 cucchiai di zucchero
acqua
granella di mandorle
Procedimento per la preparazione dei bicchierini all’ananas
Amici a cena all’ultimo minuto. Crisi di panico soprattutto per il dessert. Risolto il problema con questo piatto. Per vari motivi. Primo: la velocità di esecuzione, dato che è più lungo da spiegare che da fare. Secondo: la facile reperibilità degli ingredienti, quasi tutti presenti in qualsiasi dispensa. Terzo: la sua adattabilità, ovvero: manca qualcosa?? Si sostituisce a proprio gusto e disponibilità!
Iniziate con la crema pasticcera. Se non volete cimentarvi con la preparazione, utilizzate pure i preparati pronti che trovate al supermercato. Altrimenti, mettete a scaldare (non deve bollire) il latte con la bacca di vaniglia (se ce l’avete). In una terrina montate le uova con lo zucchero e unitevi la farina. Versate il latte a filo nel composto di uova e mescolate. Riportate tutto nella pentola sul fuoco basso e, mescolando continuamente, cuocete fino a che la crema non si addensa (attenzione: deve sobbollire….). Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.
Montate a neve ben ferma la panna e incorporatela alla crema, mescolando con una frusta dal basso verso l’alto delicatamente per non smontare la panna. Unite alla crema chantilly (questo è il nome del composto) l’ananas tagliato a pezzetti.
Iniziate ora a comporre i bicchierini…o le coppette…o qualsiasi recipiente che volete portare in tavola!
Alla base mettete uno strato di biscotti secchi imbevuti velocemente (non devono inzupparsi) nel caffè.
Fate ora uno strato di crema all’ananas, che coprirete poi con della granella di mandorle e delle scaglie di cioccolato. Altro biscotto bagnato di caffè, altra crema e via così fino al riempimento del bicchiere. L’ultimo strato sarà di crema ricoperta di granella di mandorle e cioccolato.
Per la decorazione, fate una sfoglia di croccante alle mandorle. Mettete a sciogliere in un padellino lo zucchero con pochissima acqua. Non mescolate. Quando il composto risulterà sciolto (e “biondo”) buttate la granella di mandorle e fate girare delicatamente la padella per distribuirla.
Versate delle cucchiaiate di caramello su un foglio di carta forno, dando la forma di “lingua”. Lasciate raffreddare un minuto e date la forma che volete (quello della foto è stato ottenuto semplicemente incurvando il foglio di carta forno). Fate attenzione quando lavorate il caramello perché raggiunge temperature elevatissime.
Mettete in frigo e gustatevi i bicchierini per un fine pasto da veri chef!
Bicchierini all'ananas By Ricette & Sapori Ricetta semplice e veloce di un dessert all'ananas
Tempi di preparazione: Calorie: circa 200 ogni bicchierino. Buon appetito!