Gen
05
2017
Ecco come preparare uno sfiziosa flan che ha per protagonisti birra, patate e broccoletti

Avete mai preparato un ‘birroflan’? Si tratta di un soffice sformato rovesciato a base di uova, formaggio e birra da cuocere a bagnomaria e da gustare come antipasto con un buon bicchiere di vino.
Per arricchirlo abbiamo scelto di usare le patate e un prodotto di stagione troppo spesso bistrattato: i broccoletti, ortaggi poveri di calorie (appena 22 Kcal ogni 100 g) ma ricchi di fibra, sali minerali e vitamine.
Prima della ricetta una piccola curiosità. Lo sapevate che originariamente il termine ‘flan’ designava una preparazione in crosta dal ripieno morbido, simile al timballo ma fatta cuocere in stampi più piccoli e dalle pareti più basse? Oggi la crosta esterna non c’è più ma a contraddistinguere i flan – dolci o salati che siano – rimane il ripieno molto soffice, che si ottiene incorporandovi delle chiare d’uovo montate a neve.
Continua a leggere »
Gen
04
2017
Spaghetti con cannolicchi, noci e litchi, il piatto giusto per esaltare il gusto della ‘ciliegia della Cina’. Ecco come si preparano

Come ogni anno, anche per queste feste natalizie sono rispuntati i litchi, le dolci ‘ciliegie della Cina’. Tutti li abbiamo gustati crudi, come sfiziosa e rinfrescante coccola postprandiale. Ma vi siete mai avventurati nella preparazione di un piatto che ne prevedesse la cottura?
Se volete cimentarvi nell’impresa vi suggeriamo una ricetta davvero appetitosa che farà esultare le vostre papille gustative: gli spaghetti con cannolicchi, noci e litchi.
Continua a leggere »
Set
01
2016
Se dovete seguire una dieta rigidamente gluten free, non rinunciate ai cannelloni! Vi basterà preparateli con qualche piccolo accorgimento

Sono tanti i primi appetitosi della tradizione culinaria italiana, ma tra questi una menzione d’onore spetta sicuramente ai cannelloni. Questi succulenti cilindri di pasta si possono preparare in mille modi diversi ma il comune denominatore è uno solo: sono sempre deliziosi, specialmente se serviti ancora fumanti.
Continua a leggere »
Mar
31
2016

Per la #cena di stasera vi proponiamo un primo che farà esultare le vostre papille gustative: gli Gnocchetti di #ricotta e #carciofi.
Lug
02
2015

Panzerotti di ricotta e formaggio © De Agostini Picture Library
Utilizzando la pasta sfoglia già pronta si possono preparare deliziosi bocconcini vegetariani da mangiare quando si vuole!
Continua a leggere »
Apr
15
2015

Torta di pane carasau © De Agostini Picture Library
Questo tipo di pane, tipico della Sardegna, ha il pregio di poter essere conservato per lungo tempo.
Continua a leggere »
Feb
13
2015

Ricotta, yogurt e ananas © De Agostini Picture Library
Qui gli ingredienti leggeri come la ricotta e l’ananas servono a bilanciare quelli più calorici come il cioccolato. Se avete del tempo, potete utilizzare anche il frutto fresco e questo dessert sarà ancora più buono!
Continua a leggere »
Feb
28
2013

Ingredienti
500 Gr Patate
250 Gr Ricotta Romana
1 Spicchio Aglio
1 Cucchiaio di Erbe Aromatiche Tritate
Preparazione delle crocchette di ricotta
Lessate le patate sbucciate in acqua leggermente salata, poi scolatele e passatele con uno schiacciapatate. Aggiungete alla purea la ricotta setacciata, mescolando finché non è perfettamente amalgamata.
Fate appassire la cipolla finemente tritata nell'olio di oliva, unite l'aglio schiacciato, l'uovo sbattuto, le erbe aromatiche, sale e pepe. Quando l'uovo sarà raddensato, potete togliere dal fuoco il composto e farlo raffreddare, quindi unirlo alle patate.
Formate delle crocchette, infarinatele e friggetele in abbondante olio caldissimo. Scolatele su carta da cucina assorbente e servite calde.
Buon appetito 🙂
Gen
17
2013

TORTA DI RICOTTA CON GOCCE DI CIOCCOLATO (FOTO BY LAURETTA)
INGREDIENTI:
300 gr di farina
300 gr di ricotta
125 gr di gocce di cioccolato
1 bustina di lievito in polvere
1 bustina di vanillina
3 uova
220 gr di zucchero
120 gr di burro
Preparazione della torta di ricotta con gocce di cioccolato
Passare la ricotta in un setaccio (con rete metallica, o passa verdure) e mescolarla con zucchero e vanillina, fino ad avere come risultato una crema dalla consistenza liscia. Intanto fondere il burro a parte. Aggiunge le uova alla crema di ricotta e successivamente aggiungere il burro fuso.
Aggiungere al tutto il lievito e la farina setacciata. Mescolare e versare le gocce di cioccolato a piacimento. Se non avete le gocce di cioccolato potete spezzettare una barretta di cioccolato fondente.
Imburrare e infarinare uno stampo, versarvi il composto e cuocere al forno a 180° per circa 40 minuti.
Buon appetito 😉
Mag
17
2009

Ingredienti
200 g di insalata scarola o lattughino,
un cespo di insalata belga,
un cuore di sedano bianco,
una zucchina piccola,
un mazzetto di ravanelli,
mezzo peperone giallo,
erba cipollina,
menta,
50 g di baguette,
60 g di ricotta,
2 cucchiai di latte scremato,
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva,
2 cucchiai di succo di limone,
sale e pepe
Preparazione:
Lavare le verdure. Spezzettare le foglie delle insalate, tagliare il sedano a pezzetti e il peperone a striscioline. Pulire i ravanelli, affettarli metà e tritare gli altri. Tagliare a rondelle la zucchina. Riunire in una ciotola gli ingredienti preparati, aggiungere qualche foglia di menta e l’erba cipollina tritata. Mescolare l’olio con il succo di limone, sale e pepe e versare il condimento sulle verdure. Tagliare il pane a fettine e farle tostare. Lavorare la ricotta col latte, regolare di pepe e sale, spalmare sul pane, riporre sopra i ravanelli e le erbe tritate, sistemare i crostini sull’insalata e servire accompagnando con crostini di pane conditi con olio d’oliva e sale profumato.